Arkki EVO – Digital Asset Manager

Descrizione

Arkki EVO è un potente e innovativo Digital Asset Manager che permette a qualsiasi organizzazione di gestire nel migliore dei modi il ciclo di vita dei documenti all’interno di un archivio digitale strutturato.

Arkki EVO è una piattaforma globale che supporta molteplici tipologie di file e crea relazioni tra loro per mezzo di una rete a grafo, il cui scopo è quello di consolidare i dati e contribuire all’acquisizione di conoscenza intrinseca dei singoli beni digitalizzati.

L’architettura su cui si basa Arkki EVO è dinamica nonché scalabile: orientato al modello data-driven, grazie a questa piattaforma i dati sono chiari, accessibili, strutturati con percorsi definiti e resi disponibili in modo adeguato per ogni tipologia di utente.

Arkki EVO infine è completamente customizzabile grazie alle seguenti caratteristiche:
• Grafica e UI estendibile tramite i concetti di ereditarietà
• Integrazione API
• Interoperabilità con flussi XML/JSON
• Workflow Engine per la personalizzazione dei processi interni
Arkki EVO: caratteristiche
Arkki EVO fornisce gli strumenti necessari per una libreria di contenuti digitali con caratteristiche di tipo “Enteprise”. Accessibile da qualsiasi browser web e device, tramite Arkki EVO gli utenti possono caricare, processare, arcbiviare e condividere documenti e informazioni destrutturate, monitorando il ciclo di vita di ogni singola risorsa.

Gestione delle risorse
Con Arkki EVO è possibile gestire in modo semplice il ciclo di vita di una risorsa all’interno dell’archivio digitale. Alcune funzioni quali l’ingesting, la creazione, la fruizione e la condivisione delle informazioni sono native nel motore di workflow.
Arkki EVO gestisce strutture dati dinamiche completamente personalizzabili, permette la creazione di silos di dati verticali piuttosto che cluster distribuiti, e implementa al suo interno la classificazione degli oggetti (categorie, tipi, cartelle, collezioni e progetti).

Ingesting
La duttilità operativa di Arkki EVO è espressa da diverse funzioni, una delle quali è l’ingesting, ovvero il processo di caricamento massivo o manuale delle risorse:
• Web applicativo con upload di chunk e merge
• Upload massivo di cartelle da Web Applicativo
• FTP upload
• Watchfolder con gestione dei metadata exif e XMP

Tipi di file supportati
Arkki EVO supporta un ampio range di file multimediali e testuali, oltre che disporre di un motore OCR in grado di “leggere” all’interno delle immagini e PDF rasterizzati:
• Video e Audio files
• JPG, PNG, TIFF, GIF, ecc.
• InDesign, Photoshop, e Illustrator
• PDF
• Microsoft Office – Word and Excel

Il file fisico caricato su Arkki EVO è successivamente allocato in un oggetto logico multi-tipo:
• Manoscritti
• Documenti di testo
• File audio
• Video H264 multilingua (mp4)
• Fotografie

Ogni oggetto logico può possedere metadati personalizzabili, allocati dinamicamente e disponibili sia per allocazione di informazioni custom che secondo standard di archiviazione, a titolo esemplificativo:
• Testo alfanumerico
• Numerico
• Booleano
• Vocabolario controllato
• Selettori singoli e multipli
• Protocollo
• Segnatura con gerarchia di valori numerici
• Oggetti avanzati polimorfici

Tags e Thesaurus
Le risorse caricate su Arkki EVO possono essere etichettate con parole chiave singole o multiple, creando quindi un nuovo metodo di organizzazione del materiale.
La gerarchia delle parole chiave e la loro relazione costituisce il Thesaurus, un elenco strutturato manualmente in cui le parole sono raggruppate per somiglianza semantica.

Database liquido e gestione degli oggetti
Arkki EVO utilizza database NoSql orientati al documento, con cui gestire diverse milioni di risorse e interconnessioni: questa soluzione permette di avere un’elevata flessibilità di classificazione degli oggetti, una maggiore velocità e una scalabilità teorica senza limiti.
L’innovazione di Arkki EVO è senza dubbio il tipo di dato Link Object, utilizzato per correlare una risorsa ad un’altra con un modello a grafo, utilizzando nodi e archi per rappresentare e archiviare l’informazione.

Storage
Arkki EVO supporta tipi di storage eterogenei: NAS, SAN, protocolli in fibra o in rame sono pienamente compatibili con la piattaforma software, la quale tramite particolari algoritmi utilizza metodi differenti per allocare e gestire i dati in memoria, con lo scopo di bilanciare i carichi sull’infrastruttura.

Standalone o SAAS
Arkki EVO è sviluppato in modalità SOA, architettura software adatta a supportare l’uso di servizi Web per garantire l’interoperabilità tra diversi sistemi così da consentire l’utilizzo delle singole applicazioni come componenti del processo di business e soddisfare le richieste degli utenti in modo integrato e trasparente.
Inoltre Arkki EVO è predisposto a lavorare su hypervisor, sia in modalità di VM monolitica piuttosto che cluster o sistema distribuito a microservizi, quest’ultimo indispensabile per garantire la dovuta scalabilità orizzontale e verticale.

Motore di ricerca avanzato
Arkki EVO incorpora un potente motore di ricerca ottimizzato a gestire query complesse e trovare gli oggetti cercati nel minor tempo possibile. Il motore Elastic Graph inoltre utilizza algoritmi di tokenizzazione e information-retrieval avanzato per contestualizzare i dati immagazzinati e trovare le relazioni.
Le principali caratteristiche del motore di ricerca sono:
• Full-text
• Filtering
• Structured Query
• Operatori booleani e nested fields
• Highlights dei risultati
• Faceting
• Autocomplete
• Negative
• Advaced indexing
• Similarity
• Scrolling
• Sorting
• Query ranking

Video editor e transcoding
Arkki EVO incorpora al suo interno varie funzioni di editing video che aiutano gli utenti a gestire ed elaborare il materiale video: mark in/out, estrazione a singolo frame, generazione di sub-clip, aggiunta di informazioni sui metadati, caricamento sottotitoli ed esportazione a abssa e alta qualità verso FTP e servizi di Object Storage.
Arkki EVO dispone inoltre di un motore di transcodifica che accetta diversi formati video standard (come MPEG-2, XDCAM, DV, DNxHD, AVC-Intra, IMX, MPEG4, ApplePro Res, WMV, MOV e AVI), genera automaticamente proxy a bassa risoluzione in MPEG4 e consente agli utenti di creare diversi formati di file con watermark.

Workflow manager
Arkki EVO semplifica i flussi di lavoro e il ciclo di vita delle risorse digitali collezionate: importazione, organizzazione, classificazione, distribuzione tramite funzioni manuali e trigger automatizzati.

Strumenti di collaborazione
Arkki EVO fornisce un set completo di strumenti che consentono a team e gruppi di utenti diversi di lavorare in modo collaborativo sulla singola risorsa. Questi strumenti includono le valutazioni, i commenti la distribuzione email e social, la condivisione dei contenuti multimediali, l’implementazione dei commenti sui frame video e una semplice chat per il dialogo tra singoli utenti.

Multi utenza
Arkki EVO fornisce un sistema completo per gestire gli utenti: agli amministratori possono definire utenti e gruppi, quindi assegnare diversi ruoli e diritti di accesso.
Ogni risorsa può essere assegnata a determinati utenti, controllandone l’accesso granulare.
Arkki EVO può anche organizzare le risorse in progetti pubblici o privati.

Condivisione
Le risorse presenti in Arkki EVO possono essere condivisi privatamente o pubblicamente via FTP, HTTP, email e verso i principali servizi di Object Storage. Queste modalità di distribuzione abilitano i destinatari alla visualizzazione e download sia ad alta che a bassa risoluzione.

Diritti
Garantire il controllo sul materiale protetto da copyright e/o licenza è oggi uno standard che Arkki EVO processa in modo adeguato tramite un plug-in proprietario.
La piattaforma permette un controllo avanzato di ogni singola risorsa e dei diritti associati:
• Gestione di Proprietà, permessi, restrizioni
• Gestione delle scadenze
• Gestione delle licenzeLicenza
• Trigger di stato e notifica

Multi Tenancy e permessi avazati
Arkki EVO permette di gestire domini differenti così da separare logicamente utenti e risorse, lasciando selezionare agli amministratori di sistema i permessi e le integrazioni con Active Directory tramite LDAP.
La gestione dei permessi relativi alla gestione e consultazione dei contenuti, può avvenire a livello di domini/gruppi/utenti o di singola risorsa, così da poter definire singoli accessi per singolo oggetto allocato in Arkki EVO.

Ottimizzazione delle risorse
Arkki EVO utilizza in modo intelligente le risorse dell’infrastruttura su cui è installato.
Per alcuni processi, come ad esempio la transcodifica dei video o il resampling di PDF e immagini, è fondamentale tenere sotto controllo e limitare l’utilizzo delle risorse che potrebbero causare il crash dell’intero sistema, rendendolo quindi inutilizzabile.
Arkki EVO garantisce accessibilità e monitoraggio continuo fornendo strumenti di analisi e procedure automatiche per la gestione di Ram, Disco e CPU.

GDPR compliant
Arkki EVO è stato sviluppato con metodologia provacy-by-default e by-design, applicando algoritmi in grado di aiutare il processo di compliance GDPR dell’Organizzazione che ne fa uso.
Tokenizzazione, crittografia e gestione avanzata dei dati sono i tre principali pilastri su cui si basa Arkki EVO per ottemperare al Regolamento Europeo.

Interoperabilità
Arkki EVO possiede un motore di gestione metadati con cui allinearsi ai principali standard di archiviazione digitale:
• Sistema metadati Dublin Core
• Encoded Archival Description (EAD 2002 e EAD3) per l’interoperabilità fra i sistemi archivistici
• Berkeley Finding Aids Project per l’invetario, registrazione, indicizzazione e descrizione delle collezioni di un archivio

Grazie ad Arkki EVO è possibile:
• centralizzare l’informazione in una libreria distribuita
• ottimizzare l’utilizzo di contenuti digitali esistenti riduce i costi di produzione
• condividere e distribuire le risorse archiviate in modo rapido e pervasivo
• proteggere il patrimonio personale dei contenuti creati o acquistati
• garantire e controllare l’accesso ai dati
• unificare e standardizzare i flussi di lavoro in un ambiente centralizzato
• migliorare la collaborazione e la comunicazione tra gli utilizzatori degli asset

Topics

AI, Cloud Computing, Data Analyitics, Industry 4.0, UI/UX

Industries

Agrifood, Automotive, Banking & Finance, Beni culturali & Heritage, Defence & Aerospace, Energy & Utilities, Engineering & Construction, Fashion & Apparel, Food & Beverage, Furniture, GDO, Healthcare, Logistic & Transportation, Manufacturing, Nutritions, Oil & Gas, Pharma & Cosmetics, Public Sector, Retail, Shipyard, Telco & media, Waste & recycling

Contattaci