This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Applicazioni IoT di distanziamento sociale per prevenzione contagio Covid-19
Descrizione
La tecnologia Blebricks, pensata per realizzare in modo veloce ed efficiente nuovi dispositivi in ambito IoT, viene utilizzata per dare una risposta concreta alla necessità di prevenire la diffusione del contagio da Covid-19 sui luoghi di lavoro.
Grazie ad essa sono stati realizzati istantaneamente e messi a punto i prototipi dei sensori indossabili a supporto delle strategie di distanziamento sociale e di tracciamento dei potenziali contatti a rischio.
L’innovativo dispositivo Protector (PROximiTy deTECTOR), è quindi stato industrializzato e realizzato a tempo di record, in meno di un mese.
Necessità
In ottemperanza e nei limiti consentiti dalla legislazione attuale in materia di privacy, viene richiesto di:
• Segnalare i limiti di distanza tra due o più operatori
Il dispositivo deve emettere un segnale di allarme progressivo (vibrazione, segnali acustici o visivi) se rileva la presenza di un altro dispositivo in prossimità (ad esempio 2 metri).
• Rilevare in tempo reale i contatti del singolo operatore
Eventuali violazioni delle distanze di sicurezza e assembramenti devono essere segnalati in tempo reale al sistema informatico, che provvede a gestire le eventuali emergenze, tracciando la diffusione dei contatti. Questo permette di risalire alla catena di contagio e far sì che l’azienda possa adottare le dovute misure di quarantena.
• Generare il log dei contatti
Le violazioni delle distanze di sicurezza devono essere salvate nella memoria interna del dispositivo. I dati raccolti sono acquisiti dal sistema informatico off-line nelle aree lavorative (es. punti di ricarica, mense, luoghi di pausa) cosi da ricostruire la mappatura dei contatti.
Vedasi dettagli nella scheda pdf a fianco.