This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Descrizione
La società
Bleb Technology è una startup innovativa, fondata nel 2015 dall’Ing. Fabrizio Innocenti che, dopo un’esperienza consolidata realizzata come Product Designer e system integrator ICT, ha concepito e brevettato una tecnologia innovativa, nota come Blebricks ed usata come potente abilitatore tecnologico nel campo dell’IoT, dei dispositivi indossabili e della sensoristica in generale. Nel corso della seconda metà del 2018 un gruppo di Business Angels ha investito nell’azienda consentendo la realizzazione dei prodotti ed il lancio sul mercato.
Grazie a questo primo investimento è stato possibile verificare l’interesse del mercato, superando in pochi mesi i target previsti di fatturato per il 2019. Visto il successo ottenuto, la società si sta strutturando per potenziare le proprie attività commerciali e configurarsi in modo adeguato per poter dare risposta ad un crescente numero di applicazioni. Al di la del consenso commerciale la tecnologia sta incontrando molti estimatori anche tra gli addetti ai lavori ed stata recentemente premiata al MIT, in occasione del App Inventor summit (Boston, agosto 2019).
Blebricks: Piattaforma e sensoristica componibile per IoT
I Blebricks consistono di un kit di “mattoncini intelligenti” componibili: il BLE-B, costituisce il mattoncino fondamentale, il cuore del sistema, e comunica direttamente con App disponibili per Smartphones. Gli altri mattoncini vanno a costituire un set di sensori, attuatori ed dispositivi di comunicazione diretta verso il cloud. I vari Blebricks vengono quindi assemblati tra loro a seconda dei requisiti delle varie applicazioni, in modo simile a come si fa con il LEGO. Una volta incastrati i mattoncini si riconoscono tra loro e si autoconfigurano per funzionare immediatamente. Il prototipo del dispositivo IoT cosi costruito è già pronto per funzionare ed una SW-Suite, comprendente una particolare App e WEB Application e varie librerie, permette di verificare subito la “Proof-Of-Concept” e/o di creare proprie Apps o server WEB per IoT (Internet of Things) in pochi minuti.
Utilizzando i Blebricks si possono quindi creare velocemente sistemi di sensori posizionabili ubiquamente ed in grado di rilevare parametri ambientali, ad es temperatura, umidità, pressione, qualità dell’aria, gas etc, livelli di fluidi o polveri, presenza di persone o animali, grandezze fisiche, quali accelerazioni, stress, deformazioni etc interagendo con Apps e comunicando i dati in Cloud per eventuale gestione di allarmi ed elaborazione di dati (es manutenzione preventiva)
Uso ed applicazionie della tecnologia Blebricks
La tecnologia Blebricks è stata pensata per chi, azienda o privato, vuole creare innovazione a livello di prodotto in ambito IoT e più in generale nel mondo della sensoristica e dei dispositivi indossabili. Il primo obiettivo è quello di aiutare i nostri clienti a realizzare la “PoC – Proof of Concept”, ovvero la dimostrazione che il principio/prodotto innovativo funziona davvero, abbattendo drasticamente i costi ed i tempi, necessari per la realizzazione dei primi prototipi. Incastrando tra loro i BleBricks, sarà possibile aggiungere funzionalità e creare in un attimo dispositivi IoT, indossabili e non, in grado di comunicare direttamente con Internet o con il proprio Smartphone per adattarli ad infinite applicazioni ed esigenze di tutti i giorni, con “un unico limite, la tua fantasia!”. Nessuna competenza tecnica né di programmazione è richiesta: chiunque, in pochi secondi, potrà costruire un proprio dispositivo IoT, quale ad es. uno strumento per monitorare i parametri ambientali, le cadute o vibrazioni, creare guide audiovisive, controllare le presenze e gli accessi, fungere da antifurto, monitorare il fitness, gestire la domotica, promuovere le vendite, ritrovare le chiavi perse, controllare i bambini, creare nuovi giochi, fare didattica e tanto altro ancora!
Tramite i Blebricks si vanno ad abbattere le principali barriere tecnologiche, economiche e temporali che si incontrano nel realizzare i prototipi del nuovo prodotto, ed il cliente acquisisce maggiore sicurezza nel portare avanti il progetto percependo un inferiore rischio di fallimento e quindi di perdere l’investimento fatto.
Il secondo obiettivo, portata a termine la PoC/validazione dell’idea è quello di supportare il cliente nella fase di trasformazione del proprio prototipo in un prodotto, ovvero nella fase di industrializzazione. Il vantaggio offerto dalla nostra tecnologia rispetto a popolari sistemi per la prototipazione rapida consiste nel fatto che i Blebricks sono stati concepiti proprio per la successiva industrializzazione del prodotto ed il loro uso consente di recuperare in gran parte il lavoro fatto per sviluppare sia l’hardware che il software del prototipo. Chiamiamo il processo di industrializzazione “Fast Route to Production” proprio perché a differenza dei lunghi tempi e alti costi attuali, con Blebricks è possibile entrare in produzione con tempistiche inferiori ad 1 mese e qualche migliaia di Euro, certificazione CE inclusa.
Soluzioni

Applicazioni IoT di distanziamento sociale per prevenzione contagio Covid-19

APPLICAZIONI IOT NELLA LOGISTICA E TRASPORTI

APPLICAZIONI IOT IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

APPLICAZIONI IOT CON SENSORI WIRELESS PER TURISMO

SENSORI WIRELESS PER APPLICAZIONI IOT NELL’INDUSTRIA ALBERGHIERA

APPLICAZIONI IOT PER PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE

SVILUPPO PIATTAFORMA IOT PER BENI CULTURALI E PATRIMONIO ARTISTICO
